L’esposizione racconta la Bologna degli anni ’50 e ’60 grazie alle lastre dell’Archivio Paoletti. Immagini, riscoperte dai galleristi Antonio Rossi e Manuela Paoletti, che ci restituiscono atmosfere e sensazioni di una città piena di vita e di luci.
Mostre

Nero su bianco
È un tragitto personale che si snoda attraverso le fotografie scattate durante i suoi viaggi L'autore per rappresentare il senso e il valore di quanto ha ritratto non usa un metodo di indagine diretto, ma preferisce fotografarne le tracce.

Lattine di strada
Le abbiamo incontrate tutti, ai bordi dei marciapiedi o a galleggiare su rivoli di pioggia. Qualcuno le ha anche calciate, magari con gli amici,emulando scene di film o fumetti d’autore. Sono le “lattine di strada”, vittime inconsapevoli di serate in compagnia e ...

Etiopia un viaggio tra rituali e antichi riti
Un paese ricco di fascino, con una storia antichissima e tante leggende, dove il ritmo della vita è ancora scandito da tradizioni millenarie. Viaggiando nel nord del paese, si vivono le intense atmosfere dei solenni riti Cristiani ...

Felsinee Sincromie
Quando si prende in mano una macchina fotografica due regole appaiono fin da subito intuitive: tenerla ben ferma e mettere a fuoco il soggetto. In certi manuali si arriva a consigliare di trattenere il respiro al momento dello scatto per evitare il timore o ...

Lumen
Spesso l'essere umano cerca le risposte ai propri problemi nel mondo esteriore, coltivando in modo frenetico il bisogno di approvazione. La società contemporanea bombarda continuamente gli individui con stimoli ed informazioni di qualsiasi forma ...

ISO 600 international 2022
Oggi alla ottava edizione di ISO600 passato e presente si fondono e aprono nuove strade, c'è musica nell'aria, c'è voglia di vivere e creare, c'è il bisogno cantare l'arte, ognuno con la sua voce, ognuno al suo ritmo.

Photo Grafia
Photo Grafia è un gruppo fotografico che formato in Aprile 2022, conta oggi circa 1000 membri legati dalla comune passione, tra fotoamatori e professionisti pluripremiati.
Ogni giorno vengono postate diverse fotografie di qualsiasi genere e da fotografi provenienti ...

In direzione ostinata e contraria
Alberto Pascale lavora le sue fotografie come un alchimista manipolerebbe un minerale metallico. Ed infatti trattasi di “opere al nero” concepite all’interno di un banco ottico/athanor, in cui la scusa di un raggio di luce flebile dà inizio alle trasmutazioni ...

Pensieri della mia visione
Al giorno d’oggi si parla di Arte in maniera ossessiva le nuove tecnologie hanno fatto si che le espressioni artistiche perfette siano di tutti i campi. La mia visione è molto personale nata da una storia, la mia storia.
Il mio forte desiderio di creare ...

Pedalare
I ciclisti a Bologna hanno un loro stile, una loro eleganza. Li ho visti pedalare in ogni zona della città, ognuno con una bicicletta diversa, uno stile, una bicicletta.
Anche i riders che sfrecciano veloci zigzagando tra macchine e pedoni, hanno un ...

Eclectics Black & White
Saltimbanchi che sembrano usciti dal Cabaret Voltaire dadaista, Paesaggi dalle forme regolari e neoplastici baciati da contrasti di luce, animali ‘umani’ e teatranti che si affacciano, per reclamare il loro ruolo nel mondo. La natura, velata di sfumato e segni ...

il cuore, Africa
Il cuore, AFRICA rappresenta un percorso a ritroso delle esperienze di viaggio del suo autore tra Kenya, Tanzania, Zimbabwe e Sud Africa mostrando l’evoluzione della sua personale interpretazione di questi luoghi fatta di contro-luce, esaltazione degli ampi ...

Ombre sulla terra … l’acqua è vita
I serbatoi d’acqua diventano, negli scatti di Nino Bandiera, segni tangibili della presenza sulla terra di una forma di vita aliena. Li vediamo stagliarsi verso l’alto e imporsi vittoriosi, quali unici protagonisti della scena, adombrando il paesaggio

Wabi-Sabi Polaroids
Wabi Sabi è una esposizione quasi antologica: 500 Polaroid realizzate in trenta anni di passione di cui dieci da professionista del mezzo istantaneo.
Cinquecento immagini che raccontano un percorso, un sentiero fatto di deviazioni, lavori in corso e code ...

ISO 600 international 2021
Il tempo scorre e ci cambia, così cambia anche la fotografia, mai come quest'anno il peso del vissuto ha influito sulla vita e sulle produzioni di molti artisti, così su queste pareti e tra queste pagine si evince come non mai il " zeitgeist "...

ISO 600 international
Una mostra interamente dedicata alla fotografia a sviluppo immediato integrale, il cui scopo è creare ed esporre pezzi unici, in opposizione ai sensori digitali che esaltano la produzione in serie e riducono il ruolo creativo della casualità.

Relitti
Stefano Benazzo è fotografo di relitti spiaggiati sulle coste del mondo. Iniziando mezzo secolo fa, ne ha trovati oltre 400 in più di 20 paesi in 4 continenti; predilige quelli situati in luoghi impervi, che ne rendono più arduo l’accesso.

Solve et Coagula
Mostra Fotografica
di Alan Marcheselli
‘Solve et Coagula’ è il processo di trasformazione alchemico che si basa sulla pratica dello ‘sciogli e riunisci’, ovvero quel processo che parte dalla distruzione della forma e della materia per ...

Una vita in movimento
Mostra fotografica di Mirco Lazzari.
La parola chiave è movimento, quello di Mirco che viaggia per il mondo alla ricerca di un immagine da fissare con il movimento della sua macchina fotografica per esprimere il concetto di movimento nello spazio/tempo.

Jazz Spirit
Mostra fotografica di Pino Ninfa.
“JAZZ SPIRIT una linea immaginaria su cui sostare aprendo le ali della nostra fantasia, per cercare di cogliere qualcosa che sta intorno a noi e restituirlo nella sua bellezza e nella sua profondità”.

ISO 600
Una mostra interamente dedicata alla fotografia a sviluppo immediato integrale, il cui scopo è creare ed esporre pezzi unici, in opposizione ai sensori digitali che esaltano la produzione in serie e riducono il ruolo creativo della casualità.

Masterclass 2018/19
"Conosci il tuo sguardo" - Mostra fotografica degli allievi che hanno frequentato la Masterclass 2018/19 con Paolo Marchetti. Dalla Street Photography al Reportage, dal fotogiornalismo di inchiesta al ritratto fino ai linguaggi più concettuali.

black&Black 0.01
Mostra fotografica di Leonardo Cuccoli.
Fotografia che passa attraverso un bianco e nero realizzato a “modo mio”, dove la macchina fotografica è solo lo strumento per realizzare le immagini, gli oggetti vengono affondati ...

Neglected Roots
Mostra Fotografica
di Laura Frasca
Immagini in bianco e nero, testimoni del crimine cieco e perverso di chi, in nome del profitto e del falso progresso, continua a commettere contro uno dei principali organi vitali del nostro pianeta.

Art&Design – Photography
Questa mostra nasce dal desiderio di documentare il lavoro degli studenti delle classi quarte IGCSE del Liceo Galvani di Bologna, che attraverso il corso di Art&Design (Photography) hanno avuto l’opportunità di conoscere ed esplorare il mezzo fotografico...

Lega Menti
Mostra fotografica di Manuela Mazza
I legami, le catene che ci imponiamo e che ci vengono imposte. Le stesse catene che incontriamo per strada o che costruiamo.
Così come le sentiamo, con la certezza che riusciremo a spezzarle. E’ stata una presa di coscienza ...

Tokyo Tsukiji
Nel corso degli ultimi due anni, lo sguardo di Nicola Tanzini si aggira per Tokyo, soffermandosi su Tsukiji (in giapponese 築地市場 Tsukiji shijō), il mercato ittico più grande del mondo, situato dal 1935 nell'omonimo quartiere al centro della città.

Damaged
Mostra Fotografica
di Alan Marcheselli
La fotografia istantanea è il mio piccolo mondo, lo amo ormai da sempre, da che ho memoria, su tutto mi ha sempre affascinato la possibilità di ottenere un reale pezzo unico, irripetibile, un'immagine che fosse solo mia.

Ritratto di paesaggi perturbati
Mostra Fotografica
di Alessio Buonazia
Non è la realtà, ciò che viene rappresentato dalle immagini, ma il difficile parto di una mente fertile di sensibilità artistica che instancabilmente guidata dalla funzione trascendente anela alla propria individuazione.

Element
Mostra Fotografica
di Marco Ferranti
Il progetto, attraverso le immagini, racconta l’intimo legame tra l’essere umano e il mondo che lo circonda. In questa relazione la vista è il senso più dirompente. L’iride, in particolare, mette in connessione la natura...